PARROCCHIA SANTA MARIA NUOVA E SAN BIAGIO

NOTIZIE



29/10/2023: UNA MESSA SOLENNE PER RICORDARE I GIOVANI MORTI PER MALATTIA O INCIDENTI STRADALI

     Anche quest’anno, in prossimità delle festa dei morti, sono stati ricordati i giovani della nostra parrocchia deceduti per malattia o incidenti stradali. 

     All’inizio e alla fine della celebrazione liturgica, due ragazze del gruppo post cresima li hanno nominati uno per uno, leggendo un lungo elenco redatto dal parroco, Don Renzo Foglia insieme a Don Daniele Balboni.

     In loro onore e in omaggio alla vita che continua anche dopo la morte, è stata celebrata una messa solenne impreziosita dal coro polifonico ‘Orlando di Lasso’ di Ospital Monacale, una piccola frazione del Comune di Argenta, in provincia di Ferrara.

7aab3324-e30b-46fe-91dc-c6548d433e2f

     Al termine del rito religioso, al quale hanno partecipato anche tutte le classi di catechismo, i Cresimandi si sono fermati in chiesa per una breve intervista rivolta ai cantori sugli aspetti tecnici e storici di questo gruppo corale, diretto da Paolo Taddia.
     Hanno così appreso che il nome del coro a quattro voci miste, costituito da contralti e soprano (le donne) e da tenori e bassi (gli uomini), deriva dal compositore fiammingo Orlando di Lasso, uno dei massimi compositori di musica polifonica rinascimentale.
     I cantori hanno eseguito un ricco repertorio che ha esaltato i momenti più significativi della messa, partecipata da grandi e piccini con grande intensità.

Il giorno 3 dicembre 2021 è stato pubblicato sul quotidiano "Il Resto del Carlino" un articolo dal titolo "Natale in Via Lucchesi, c'è l'albero" questo è il link   

https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/natale-in-via-lucchesi-ce-lalbero-le-iniziative-dei-commercianti-1.7106065

9a07c984-e5e7-4a59-85e6-eb3f4d708145




Il giorno 17 settembre 2021, nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara, è stata illustrata l'iniziativa culturale pubblica "Alla scoperta della chiesa di Santa Maria Nuova e della cripta degli Aldighieri":  una visita guidata, con inizio alle ore 16:30 di venerdì 24 settembre 2021 presso la chiesa stessa, in Via Aldighieri 46.  Sarà ad accesso gratuito e nel rispetto della normativa anti-Covid19.

Di seguito trovate i link con maggiori dettagli sull'iniziativa:
https://www.cronacacomune.it/notizie/42802/presentazione.html
https://www.estense.com/?p=928300 
I quotidiani "Il Resto del Carlino" e "La Nuova Ferrara" hanno dedicato un ampio articolo il 18 settembre, visibile interamente solamente a chi è abbonato o intende abbonarsi, o utilizzando i canali social :   
https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/viaggio-nella-cripta-della-stirpe-dantesca-1.6815879
https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2021/09/18/news/alla-scoperta-della-cripta-degli-a...

Il giornale online "Estense.com" ha pubblicato un articolo dal titolo "I 50 anni di sacerdozio di don Renzo Foglia".

Lo si può trovare al seguente link: https://www.estense.com/?p=910965 

Sul quotidiano "Il Resto del Carlino" del 28 maggio 2021 è stato pubblicato un trafiletto

dal titolo "I 50 anni di sacerdozio di don Foglia".

Sul quotidiano "La Nuova Ferrara" di venerdì 14 maggio 2021 è stata pubblicata un'intervista fatta a don Renzo, 

dal titolo "Don Foglia e i 50 anni di sacerdozio", dove ricorda alcuni dei momenti importanti di questo periodo.


Nella giornata di Venerdì Santo 02 Aprile 2021 e
 

fino alle ore 12:00 di Sabato Santo 03 Aprile 2021 

è stato possibile ottenere l'indulgenza plenaria con la recita di sette Padre Nostro, sette Ave Maria e sette Gloria davanti al sepolcro allestito in chiesa nei pressi dell'altare.

4911a5e4-0a8b-4dea-b3e4-0ef278b4f71b

Il giorno 25/03/2021 in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, 
Papa Francesco ha pubblicato la lettera Apostolica " CANDOR LUCIS AETERNAE "
che è possibile leggere al link che trovate qui di seguito:

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/03/25/0181/00393.html

 Nella sezione "Catechismo" è stato inserito un collegamento al "Patto di corresponsabilità parrocchia - genitori": 

      documento che i genitori dei bambini che frequentano gli incontri di catechismo devono stampare, compilare, 

      firmare e consegnare ai catechisti, nel caso non l'avessero ancora fatto.

Il giorno 11 febbraio 2021,  XXIX Giornata Mondiale del Malato,  alle ore 16:00 è stata celebrata una Messa durante la quale, invece dell'unzione degli infermi, non impartita per le note regole anti-Covid,  è stata recitata dall'assemblea la 


Preghiera per la XXIX Giornata Mondiale del Malato

"Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli" (Mt 23, 8)

Padre santo, noi siamo tuoi figli e tutti fratelli.

Conosciamo il tuo amore per ciascuno di noi

e per tutta l’umanità.

Aiutaci a rimanere nella tua luce

 per crescere nell’amore vicendevole,

e a farci prossimi di chi soffre nel corpo e nello spirito.

 Gesù figlio amato, vero uomo e vero Dio,

Tu sei il nostro unico Maestro.

Insegnaci a camminare nella speranza.

Donaci anche nella malattia di imparare da Te

ad accogliere le fragilità della vita.

Concedi pace alle nostre paure

e conforto alle nostre sofferenze.

 Spirito consolatore,

i tuoi frutti sono pace, mitezza e benevolenza.

Dona sollievo all’umanità

afflitta dalla pandemia e da ogni malattia.

Cura con il Tuo amore le relazioni ferite,

donaci il perdono reciproco, converti i nostri cuori

affinché sappiamo prenderci cura gli uni degli altri.

Maria, testimone della speranza presso la croce,

prega per noi.

Amen.